giovedì 25 maggio 2017

Play Time - Tempo di divertimento (Playtime, 1967) di Jacques Tati

Lo stralunato Monsieur Hulot vaga per i quartieri avveniristici di Parigi alla disperata ricerca di un impiegato suo conoscente e si perde nel sottobosco di orpelli tecnologici e architetture futuristiche che il progresso ha imposto come frutto della modernità. Quando il nostro si imbatte in un gruppo di turisti americani, la sua naturale inettitudine riuscirà a trasformare l’inaugurazione di un locale in una baraonda. Capolavoro comico farsesco di Jacques Tati, regista, attore, mimo e sceneggiatore, paladino della commedia slapstick d’oltralpe negli anni ’50 e ’60, la cui arte umoristica (evidentemente influenzata dai maestri del muto Buster Keaton e Charlie Chaplin) seppe raccontare con sarcastica derisione la società francese del boom economico. Attraverso il suo alter ego Monsieur Hulot, uomo goffo e stranito sempre vestito con impermeabile, cappello, ombrello in mano e pipa in bocca, interpretato dallo stesso Tati, l’autore fotografa, parodisticamente, un’altra faccia della Francia rispetto a quella convenzionale, focalizzandosi sui temi a lui cari: le correnti comuniste provenienti dall’Est europeo, la mancanza di coesione tra i diversi ceti sociali e i danni portati dal progresso tecnologico che ha disumanizzato la società, alienando la vita quotidiana. Playtime è il suo progetto più ambizioso e costoso, una commedia surreale che, nello scontro tra Hulot e la tecnologia imperante, mette nel mirino la corsa al modernismo come il vero nemico sociale da combattere. In un mondo astratto e lunare in cui gli esseri umani si perdono nelle angoscianti geometrie architettoniche dei moderni quartieri, i rumori delle macchine sovrastano i dialoghi e l’asetticità degli spazi uniformati umilia la libertà fantastica dello spirito, le peripezie del buffo Hulot fanno da cartina tornasole (e da grido di allarme) di una situazione che, rivista col senno di poi, assume la valenza di un sinistro monito profetico nei confronti della globalizzazione su larga scala. Straordinario l’uso espressionistico del formato in 70 mm (per intenderci lo stesso utilizzato da Kubrick in 2001: Odissea nello spazio), per racchiudere all’interno di ogni singola inquadratura il maggior numero possibile di elementi attraverso un utilizzo funambolico della profondità di campo, mettendo così a dura prova l’attenzione attiva dello spettatore, ma dando vita ad un affresco di mirabile e straniante potenza visiva. Inutile dire che la visione di questa pellicola su un piccolo monitor ne mortifica la forza espressiva e la portata immaginifica, per questo è quasi obbligatorio guardarla sullo schermo più grande possibile. Tati riesce a mettere in immagini, come mai prima e mai più nella sua brillante carriera, la crisi sociale e spirituale del suo tempo, in un’amara farsa di lucido rigore caustico. Osannato dai critici ma incompreso dal pubblico per il suo maggior ermetismo visivo e ideologico, Playtime è il più grande lascito artistico del suo autore ma che gli costò un prezzo salatissimo per i suoi alti costi: il fallimento della casa di produzione ed il conseguente indebitamento personale del regista-attore, che fu costretto a vendere la sua casa familiare di Saint-Germain, finendo in grossi guai finanziari per lunghi anni.

Voto:
voto: 4,5/5

Nessun commento:

Posta un commento