venerdì 16 gennaio 2015

Novecento (Novecento, 1976) di Bernardo Bertolucci

In un paese della Bassa Emiliana, agli inizi del ‘900, il giorno della morte di Giuseppe Verdi, nascono due bambini maschi “predestinati”: Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò. Nonostante la differenza di casta, il primo è l’erede di una potente casata di “padroni”, proprietari terrieri da generazioni, mentre il secondo è figlio di contadini e di padre ignoto, i due cresceranno insieme e diventeranno amici, attraversando congiuntamente il secolo nei suoi eventi epocali: le lotte di classe, le guerre mondiali, il nazi-fascismo, la liberazione. La storia li dividerà, li renderà nemici e li farà scontrare più volte, ma non riuscirà mai a cancellare del tutto quell'antico sentimento amicale, nato puro e disinteressato, in età infantile. Immenso affresco storico, raccontato in forma epica, straripante nei toni, manierista nello stile di evocazione pittorica, stupefacente nelle immagini possenti, con un alto senso del meraviglioso e dell’orrido, del lirico e del tragico, del sublime e dell’infimo. Opera solenne e maestosa, della durata di oltre 5 ore (ma divisa in due atti alla sua uscita in sala, per esigenze produttive), è il film più ambizioso di Bertolucci che vi ha dispensato, con passione ed opulenza, tutte le sue ossessioni cinematografiche: politica, sesso, storia, scandalo, amore, utopia, crudeltà, morte. E' un film grande e grandioso, in tutti i sensi, nei pregi e nei difetti, a cominciare dalla formidabile, e probabilmente irripetibile, squadra di fuoriclasse messa insieme per il cast e la crew: Robert De Niro, Gérard Depardieu, Burt Lancaster, Donald Sutherland, Dominique Sanda, Alida Valli, Sterling Hayden, Stefania Sandrelli, Laura Betti, Romolo Valli, Vittorio Storaro (alla fotografia), Ennio Morricone (per le musiche). Quest’opera smisurata, forse troppo per un film solo, intende tracciare una nitida metafora di circa mezzo secolo (dal 1901 al 1945), raccontando la Storia italiana nei suoi momenti cruciali, sullo sfondo epico di un melodramma familiare che abbraccia tre generazioni, con un’intensa anima politica ed un’inevitabile predisposizione al tragico, il solo modo con cui può terminare la lotta di classe. E’ indubbio che il film sia indebolito dall'evidente schematismo di parte, che allontana ogni pretesa di neutralità: il comunista Bertolucci addirittura si compiace di esaltare il ruolo ed il riscatto del proletario contadino dal giogo dei padroni sfruttatori, e mette la questione, a lui cara, dello scontro di classe al centro dell’opera, caricandola, quindi, di troppa enfasi e livore, con conseguente perdita di lucidità, di rigore storico e di astrazione metaforica. Ma il rigido impianto “a tesi” alla base dell’opera, sebbene la renda ideologicamente dogmatica, non ne può oscurare gli enormi meriti stilistici, narrativi, tematici, epici, lirici, artistici, simbolici, per quella che è, probabilmente, l’ultima grande epopea corale del cinema italiano. In questo film magniloquente tutto abbonda, pregi e difetti, ed i momenti alti si sprecano, nel suo continuo oscillare tra dramma storico e romanzo popolare, utopia romantica e verismo crudele, erotismo torbido e amicizia pudica, asprezza ed eleganza, in un’opulenta sinfonia rapsodica in cui l’insieme delle parti travolge e appassiona, nonostante qualche nota stonata qua e là. Alla sua uscita divise la critica, irritò il potere democristiano, scioccò i moralisti, lasciò perplessi gli stessi comunisti e fu bersagliato dalla censura per alcuni contenuti indubbiamente forti, in termini di violenza e di sesso. In particolare, tra le sequenze “scabrose”, sono note quella del rapporto sessuale a tre tra De Niro, Depardieu e Stefania Casini, con il nudo integrale frontale dei due celebri attori, e quella in cui il sadico Attila, fattore dei Berlinghieri poi divenuto camicia nera, violenta ed uccide un adolescente. Per la sua rigida impostazione politica di parte, il film segnò una battuta d’arresto nell'escalation internazionale di Bertolucci, lanciato a razzo da Ultimo tango a Parigi, ottenendo, infatti, una fredda accoglienza negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali. Tra le numerose ed eterogenee fonti d’ispirazione colte della pellicola, sia dal punto di vista estetico che tematico, ricordiamo, in modo sparso: Dumas, Shakespeare, il teatro musicale ottocentesco e quello kabuki seicentesco, e poi opere pittoriche di Ligabue, Van Gogh, Renoir, Caravaggio, Manet, tutti “piegati” alle esigenze dell’esteta Bertolucci, che distilla la storia come un alchimista, disorienta lo spettatore tra magia e “grand guignol”, per affabularlo e condurlo infine al suo talamo, sottinteso fin dall'inizio: un lavacro purificatore, e monocromatico, di bandiere rosse, tra retorica intellettuale e delirio di massa, degno della rivoluzione culturale di Mao. Esistono due eccellenti documentari girati sul set di Novecento, uno di Gianni Amelio e l’altro del fratello del regista, che raccontano tutte le fasi della lavorazione del film, che durarono ben 12 mesi, tra il 1974 e il 1975. Essi sono, rispettivamente, “Bertolucci secondo il cinema” e “ABCinema” e ne consiglio la visione come arricchimento integrativo dell’opera e preziosa testimonianza storica.

Voto:
voto: 4,5/5

Nessun commento:

Posta un commento